AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | I.BLU, Plastica Seconda Vita di Iren

A Costa di Rovigo (RO), grazie al suo rivoluzionario know how, I.BLU ha progettato e brevettato nuovi processi industriali per lo sviluppo e la produzione di tecnopolimeri altamente performanti che trovano applicazioni in molteplici applicazioni industriali.

Iren partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando anche I.BLU, azienda all’avanguardia che, grazie all’adozione di innovative tecnologie, risponde con soluzioni concrete ai più importanti temi ambientali del nostro tempo: l’inquinamento marino e terrestre, l’impiego delle risorse energetiche e delle fonti fossili, la decarbonizzazione dei processi industriali, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico causato dalle emissioni inquinanti.

A Costa di Rovigo (RO), grazie al suo rivoluzionario know how, I.BLU ha progettato e brevettato nuovi processi industriali per lo sviluppo e la produzione di tecnopolimeri altamente performanti che trovano applicazioni in molteplici applicazioni industriali.

<br />

Blupolymer è una miscela di poliolefine ottenuta tramite processo di agglomerazione e/o estrusione. I componenti principali sono polietilene e polipropilene, è certificato Plastica Seconda Vita – da raccolta differenziata, la certificazione ambientale che identifica i prodotti ottenuti dal riciclo delle plastiche post-consumo.

  • I.Blu è certificata EuCertPlast, la certificazione per i riciclatori europei di plastiche post-consumo che consente di attestare la qualità dei processi e dei prodotti.
  • I.Blu è certificata EuCertPlast, la certificazione per i riciclatori europei di plastiche post-consumo che consente di attestare la qualità dei processi e dei prodotti.
  • I.Blu è membro dell'organizzazione Plastic Recyclers Europe.
Firma Autore

News Comunica recenti

09 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese, quando l’educazione ambientale si fa social.
In pieno lockdown, l’azienda sannita che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti Lavorgna S.r.l. ha lanciato il Social Contest “#disegnidifferenti La raccolta differenziata ai tempi del coronavirus”.
06 Novembre 2020
Con ECOLIVE di ECOLOGIA VITERBO si apre la finestra #dalmondodelleimprese
Unire la sostenibilità del ciclo dei rifiuti e l’agroalimentare: al via il nuovo progetto #Ecolive di Ecologia Viterbo che ha il merito di chiudere il cerchio tra rifiuti, terra e alimentazione.
28 Ottobre 2020
Le api, sentinelle dell’ambiente per Herambiente
Herambiente, nel continuo impegno a garanzia di una gestione trasparente, ha scelto di osservare e studiare lo stato di salute delle api nell'area circostante il termovalorizzatore di Pozzilli (IS) attivandoil progetto di biomonitoraggio CAPIAMO.
27 Ottobre 2020
Montello, siglato accordo con JSW
Montello S.p.A. e JSW Group hanno firmato un Memorandum of Understanding per la potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo ambientalmente sostenibile.
26 Ottobre 2020
Le api, sentinelle dell’ambiente per Barricalla
Fra i tanti modi di tenere sotto controllo gli effetti sull’ambiente dell’attività di smaltimento, Barricalla, impianto-modello per i rifiuti speciali, ha scelto di utilizzare anche i bioindicatori e in particolare le api, vere e proprie sentinelle ambientali, sensibilissime a ogni forma di inquinamento.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL